Consigli per ristrutturare il bagno

Grazie ai primi allentamenti del lockdown – che ci ha tenuti fermi due mesi – dalla prossima settimana siamo pronti a riprendere i nostri lavori!

Anche voi potrete riprendere in mano la sistemazione del muro in cucina, un restyling della camera da letto o del salotto. Oggi, in vista della repentina ripresa dell’attività, vi diamo qualche consiglio per affrontare al meglio la ristrutturazione del vostro bagno.

1. Affidati a un esperto

Sebbene sia di solito una stanza piccola, il bagno non è affatto un ambiente semplice da ristrutturare. Il rifacimento di un bagno necessita dell’intervento di più specialisti: l’idraulico (che si occupa della posa delle tubazioni e del montaggio dei sanitari), l’elettricista e il muratore.

Per una ristrutturazione completa, che preveda quindi la sostituzione degli impianti idraulici o elettrici, consigliamo l’intervento di un professionista che saprà indicarvi i materiali migliori, la disposizione ideale di carichi e scarichi d’acqua e la distanza corretta tra questi e le prese elettriche. Nel caso specifico degli impianti idraulici, le nuove materie plastiche utilizzate nell’edilizia moderna consentono una maggiore durata nel tempo rispetto agli impianti di vecchia concezione.

Per evitare di contattare singolarmente le figure professionali necessarie per la ristrutturazione, vi consigliamo di rivolgervi a un’impresa che fornisca un servizio “chiavi in mano”. In questo modo potrai comunicare le tue esigenze a un solo interlocutore che si occuperà di contattare i professionisti di ogni settore che collaboreranno per la realizzazione del vostro progetto.

Un altro vantaggio? Sarà la stessa impresa a occuparsi della documentazione necessaria da produrre prima dell’inizio dei lavori e saprà consigliarvi bonus e agevolazioni disponibili.

2. Sopralluogo e progetto

La prima domanda che viene posta per la ristrutturazione del bagno è: quanto costerà? È molto difficile dare una risposta precisa e vi sconsigliamo di affidarvi a previsioni semplicistiche e sommarie che potrebbero escludere lavori imprevisti ma necessari. Infatti, l’unico preventivo attendibile è quello preceduto da un sopralluogo, grazie al quale l’impresa potrà avere un’idea chiara della portata del lavoro.

Ogni lavoro ha una sua storia e le sue esigenze: quello che a prima vista può sembrare un lavoro semplice, potrebbe rivelarsi più complicato del previsto. Bisogna infatti considerare la data degli ultimi interventi, valutare il rifacimento degli impianti, programmare lo smantellamento. Un altro aspetto importante è il progetto: una buona progettazione tiene conto non solo dell’estetica, ma anche di specifici dettagli tecnici come, per esempio, la distanza fra i sanitari  – di cui parliamo al prossimo punto.

Ribadiamo dunque un aspetto cruciale: rivolgersi a un’impresa del settore vi permetterà di semplificare la ricerca dei professionisti, ma anche di pianificare aspetti tecnici e giuridici difficilmente prevedibili con lavori fai-da-te.

Progetto di un bagno

3. Rispetto delle distanze minime fra i sanitari

Sono previste delle distanze minime da rispettare per la disposizione dei sanitari. Le regole sono indicate nella norma UNI 9182/2010. Le distanze minime sono importanti perché prevedono lo spazio minimo utile per spostarsi agevolmente all’interno del bagno, sia questo molto piccolo o grande. Ecco riassunte le distanze minime da rispettare nella posa dei sanitari:

  • Tra wc e bidet: 20 cm
  • Tra fianco bidet e muro: 20 cm
  • Tra bidet e doccia/vasca: 20 cm
  • Tra wc e doccia/vasca: 10 cm
  • Tra bidet e lavabo: 10 cm
  • Tra wc e lavabo: 10 cm
  • Tra due lavabi: 10 cm
  • Tra lavabo e doccia/vasca: 5 cm

Oltre a queste indicazioni, è necessario tener conto che tutti i sanitari hanno bisogno di uno spazio antistante minimo di 55 cm. È opportuno rispettare questo limite sia che siano posizionati di fronte a una parete che nel caso si tratti di sanitari messi uno di fronte all’altro.

4. La scelta dei materiali

Il mercato offre una vastissima scelta e varietà di rivestimenti che differiscono per materiali, stile e qualità. La scelta dei rivestimenti per il bagno è legata principalmente ai gusti personali e allo stile della casa, da rispettare per avere maggiore armonia tra gli ambienti. Non bisogna però trascurare l’aspetto più tecnico, legato alle qualità dei materiali, che dovranno anzitutto essere resistenti per non andare incontro a deterioramento. Il bagno è un ambiente che risente degli effetti del vapore,  dell’uso giornaliero e di pulizia costante. Pertanto il materiale da preferire dovrà essere impermeabile, facile da pulire e resistente. Vediamo insieme i materiali per rivestimenti più utilizzati nei bagni:

  • Ceramica: Per uno stile molto tradizionale c’è sempre la classica ceramica bianca. È facile da pulire, economica e lo smalto la rende impermeabile.
  • Marmo e granito: Si tratta di materiali naturali che si prestano anche a particolari lavorazioni per la costruzioni di piani e lavabi.
  • Grès porcellanato: Materiale versatile che può simulare anche l’aspetto di rivestimenti naturali come il legno e il marmo con il vantaggio però di non temere gli acidi. La grande varietà di scelta consente di trovare soluzioni dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
  • Acciaio e vetro: Sono tra i materiali più moderni, spesso utilizzati per box doccia e mensole. Rispondono a esigenze di funzionalità e stile.

Rivestimenti doccia

5. Consigli per bagni ciechi

I bagni senza finestre risentono maggiormente degli effetti dell’umidità. I nostri professionisti sapranno suggerirvi il sistema di aerazione forzata adatta al vostro ambiente. Per ricevere un adeguato ricambio d’aria, è necessario installare ventole o aspiratori che potranno essere collegati all’impianto elettrico, in modo da accendersi automaticamente con l’interruttore della luce o con appositi temporizzatori.

Hai ancora qualche domanda? Vuoi chiedere un preventivo? Contattaci! 

Condividi l'articolo

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x