4 cose da fare in quarantena

L’emergenza sanitaria ha imposto a tutti di interrompere le nostre attività, travolgendo il nostro lavoro e le nostre abitudini. Anche noi di Impresa Edile Zulli abbiamo dovuto interrompere i lavori per salvaguardare la salute nostra e, soprattutto, di coloro che ci circondano.

Per chi aveva in programma di iniziare dei lavori edili di ristrutturazione o costruzione, la quarantena ha rinviato la realizzazione di un progetto, magari di un sogno. Tutte le attività hanno subìto una proroga forzata, ma non per questo anche noi dobbiamo fermarci! Grazie al Web siamo in grado di contattare aziende fornitrici, richiedere preventivi, cercare ispirazioni per l’arredo o la progettazione degli spazi. Vediamo insieme cosa possiamo fare su Internet per ottimizzare il nostro tempo a casa in previsione di futuri lavori edili.

1. Progettare gli spazi

Se avete già nei vostri piani di iniziare dei lavori, probabilmente avrete già una piantina del vostro appartamento o della vostra attività commerciale sulla quale ragionare. Se non l’avete ma conoscete almeno le proporzioni degli ambienti interessati, potete iniziare a progettare la disposizione delle pareti e del mobilio.

Esistono app e siti gratuiti che vi permettono di creare un progetto in 2d o in 3D semplicemente tramite il vostro smartphone o computer. Tra i tool più semplici e intuitivi, vi segnaliamo Planner 5D – disponibile sia per dispositivi mobili che computer. Con Planner 5D potrete progettare stanze, aggiungere l’arredo, decorare interni e pareti e sceglierne i materiali. Utilizzarlo è molto semplice e intuitivo perché pensato per i non addetti ai lavori; vi diamo qualche dritta per la versione browser da utilizzare su pc.

Cominciamo con l’andare sul sito www.planner5d.com e clicchiamo “Comincia subito” per impostare il nostro lavoro.

Scegliete “Inizia da nulla” o “Modelli” per impostare il progetto e, una volta registrati, potete finalmente sbizzarrirvi!

Disegnate il perimetro, aggiungete le stanze e modificate le misure delle pareti in base alle vostre esigenze e alla volumetria necessaria. Una volta scelti rivestimenti e arredo, potrete anche cambiare i colori di pareti, soffitti, pavimento ed elementi d’arredo, passando dalla modalità 2D a quella 3D.

Il risultato è molto realistico e vi aiuterà ad avere un’idea piuttosto concreta di come si presenterà la vostra stanza a lavori conclusi. Non sapete ancora come impostare il progetto o quale stile scegliere per la casa o l’ufficio? Cercate ispirazione nei progetti degli altri utenti. Qualche esempio:

Se non avete un computer, potete scaricare l’app sia da App Store che da Google Play per poter usufruire di questo strumento dal vostro smartphone. Provatelo: oltre a essere utile, è anche molto divertente! 

2. Cercare ispirazione per lo stile del vostro ambiente

Sfogliare una galleria di immagini è di certo il modo migliore per trovare un’ispirazione. Fra siti/app migliori a questo scopo c’è Pinterest, il social basato sulla condivisione di foto, video, immagini. Pinterest permette di avviare ricerche partendo da una parola chiave (es. “cucine moderne bianche e nere”) e restituisce nel vostre feed una serie di immagini coerenti con i termini della ricerca.

Ciò che differenzia Pinterest da altri social basati sulla condivisione di immagini come Instagram, è la possibilità di salvare i contenuti più interessanti in archivi dedicati (bacheche).

Troverete molte idee per la vostra casa o per la vostra attività commerciale, suggerite da professionisti, profili di editori, riviste specializzate o anche privati. Rovistando tra le proposte, troverete la soluzione per abbellire il corridoio, per ottimizzare gli spazi nella lavanderia o come progettare la cabina armadio per la vostra camera da letto. Salvate le immagini più creative nelle bacheche per copiare o prendere spunto dalle immagini che vi colpiscono di più. Anche questa attività, oltre a essere costruttiva e utile per i vostri progetti, è un ottimo passatempo.

Se oltre a un’idea visiva avete bisogno di leggere qualche articolo di approfondimento per avere consigli di stile, vi proponiamo di visitare alcuni siti.

Il primo: www.houzz.com. Qui potrete leggere gli articoli del magazine categorizzati per ambienti o attività oppure sfogliare la folta galleria di immagini relative a progetti già realizzati.

Ancora: www.homify.com. Questo sito offre una vasta gamma di foto che vi saranno utili come spunti per arredamento e interior design. Le immagini sono categorizzate per ambienti e vi sarà possibile salvare quelle che più vi colpiscono.

Un sempre verde: www.cosedicasa.com. La versione web della storica rivista specializzata in arredamento permette di sfogliare gratuitamente gli articoli.

3. Tempo per informarsi

Se proprio dobbiamo stare fermi, troviamo il modo più utile per occupare il nostro tempo. Per esempio, approfondendo alcuni aspetti legati alla scelta dei rivestimenti o alle qualità dei materiali che dovremo scegliere per i lavori. Internet anche in questo caso si dimostra un nostro alleato, regalandoci con una semplice ricerca una miriade di approfondimenti sui temi più svariati.

Possiamo cercare informazioni per scegliere i rivestimenti più adatti agli ambienti; vi consigliamo a tal proposito di leggere il nostro articolo “Come scegliere i rivestimenti per la tua casa”. O ancora, possiamo documentarci sulle qualità dei materiali per gli infissi o valutare le diverse tipologie di sistemi di riscaldamento (dagli split, ai caloriferi, ai sistemi radianti). Il Web è ricco di spunti, informazioni e articoli forniti da esperti del settore che sapranno istruirvi su ogni dettaglio del vostro progetto.

4. Cercare e contattare le aziende

Tramite i motori di ricerca siamo in grado di trovare le aziende che potranno intervenire per realizzare il vostro progetto. Potrete cercare le imprese edili della vostra zona, rivendite di rivestimenti, architetti, elettricisti. Nonostante il lockdown, saranno certamente attivi tramite le loro pagine web per rispondere alle vostre domande o rispondere alle richieste di preventivi. Anche noi siamo sempre disponibili per offrirvi il nostro aiuto a distanza e progettare insieme i lavori futuri! Se utile, utilizza la pagina contatti.

Per quanto possibile, cerchiamo di mantenerci attivi per rendere più fruttuosa possibile questa quarantena e non permettere di rinunciare ai nostri progetti.

Condividi l'articolo

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Franco loi
Franco loi
3 anni fa

Il sito: molto ben articolato ti stupisce per le varie soluzioni in tutti gli argomenti trattati sulla casa e non Ottimo!

1
0
Would love your thoughts, please comment.x