come scegliere i rivestimenti

Come scegliere i rivestimenti per la tua casa

Scegliere i rivestimenti della casa è un passo importante per la realizzazione del tuo ambiente ideale. I rivestimenti sono parte integrante dell’arredamento e hanno un ruolo cruciale nel donare stile e carattere all’ambiente. Daranno infatti un tocco in più alla cucina rustica con un pavimento in cotto o a una camera da letto in stile moderno con rivestimenti in resina. Sono inoltre in grado di rendere una stanza più grande o più piccola, farla sembrare più luminosa e dare risalto all’arredamento. Dunque per prima cosa devono rispecchiare i tuoi gusti, ancor prima di qualsiasi considerazione pratica e logistica, come la resistenza del materiale.

Il mercato offre numerose alternative, che variano a seconda dello stile, del materiale e dal livello di prezzo: come districarsi fra tutte le alternative disponibili? Valutiamo le variabili più importanti.

Inquilini e destinazione d’uso della stanza

La prima importante considerazione da fare riguarda gli inquilini della casa: chi vi abiterà? Si tratta di una famiglia con bambini, di una coppia o di un singolo occupante? Avrete sotto il tetto un amico a quattro zampe? È importante considerare chi vivrà gli ambienti della casa, perché la presenza di bambini o animali potrebbe condizionare, ad esempio, la scelta del materiale, possibilmente solido, facile da pulire e resistente agli urti come il gres. Al contrario, se gli inquilini saranno solo adulti si potrà optare anche per un materiale più delicato come il parquet.

Un altro elemento importante che influenza la scelta dei rivestimenti è la destinazione d’uso delle stanze. Ogni ambiente ha infatti esigenze differenti, che dipendono dalle attività o dalle abitudini legate a ogni singolo spazio abitativo. Le aree dell’ingresso o del soggiorno, per esempio, sono solitamente caratterizzate da frequenti viavai, calpestate da calzature utilizzate negli ambienti esterni e utilizzate come appoggio per carichi pesanti, come le buste della spesa. Per questo i rivestimenti più adatti sono quelli resistenti e con superfici facilmente lavabili, come il gres porcellanato o la pietra.

In bagno, dove è frequente il condensarsi dell’umidità, e in cucina, dove oltre all’umidità c’è il rischio di sporcare le superfici con sostanze grasse e oleose, è consigliabile scegliere pavimenti e placcaggi idrorepellenti, poco porosi e resistenti ai prodotti chimici per la pulizia, come la ceramica.

Nelle camere da letto, meno soggette a continui calpestii o rischi di graffi e sporcizia, è possibile optare per un pavimento delicato, come il parquet che ha il pregio di essere un ottimo isolante termico e acustico, oltre ad avere un’estetica elegante dai toni eleganti e dalle piacevoli sensazioni tattili. Chi non sogna di camminare scalzo su un doussié o un avvolgente iroko? Per abbellire le pareti è possibile scegliere tra le tante varianti di carte da parati: con motivi floreali, pattern geometrici o disegni esotici sono in grado di impreziosire gli ambienti rendendoli unici.

Anche le aree esterne dettano esigenze particolari che influiscono sulla scelta dei rivestimenti. Vanno infatti considerati alcuni elementi, come l’esposizione e gli agenti atmosferici, in particolare la pioggia. Il materiale dovrà necessariamente essere forte e trattato per essere resistente agli sbalzi di temperatura e idrorepellente, in modo che possa resistere all’acqua piovana. Per balconi o terrazzi si può optare per il gres porcellanato, il calcestruzzo o piastrelle decorative – perfette anche per i rivestimenti delle pareti esterne. Per giardini, passaggi pedonali o cortili la scelta potrebbe cadere tra pavimenti in calcestruzzo, pietra, ciottoli. Il nostro consiglio è quello di scegliere un materiale che mantenga un’unità stilistica con gli ambienti interni, per evitare un contrasto troppo evidente.

Scegliere i rivestimenti in base alla destinazione d’uso delle stanze è un elemento fondamentale: un pavimento delicato in una zona soggetta a forti stress potrebbe richiedere interventi di manutenzione o addirittura una sostituzione in tempi brevi, che graverà in termini economici e di tempo.

Lo stile della casa

Il pavimento e il rivestimento delle pareti dovrà rispettare lo stile della casa e dell’arredamento. Una cucina in stile rustico, si sposerà bene con un pavimento in cotto o in marmo, mentre una camera da letto con un’architettura moderna potrà essere arricchita con un pavimento in resina o piastrelle in gres di grandi formati e dai toni neutri. L’armonia tra arredamento e rivestimenti avrà un effetto piacevole e confortevole ed eviterà l’effetto “pugno nell’occhio”. Se siete audaci, potrete anche prediligere i contrasti, accostando materiali e stili diversi per creare un effetto innovativo. In questo caso, però, cercate di immaginare bene il risultato finale per evitare di creare effetti estetici sgradevoli.

Il budget

Il duro scontro con la realtà: la disponibilità economica. Capita spesso di innamorarsi di un prodotto che sembra rispondere perfettamente alle nostre idee creative e alle nostre esigenze. L’unica pecca: un prezzo eccessivamente alto. Fare una stima di spesa che risponda alle reali disponibilità aiuta a capire quanto spendere al metro quadro ed eliminare dalle possibili scelte le opzioni fuori budget. Ciononostante è importante fare attenzione alla qualità, soprattutto per quanto riguarda i pavimenti, elementi la cui posa, onerosa per tempo ed economie, non necessita di frequenti cambi o sostituzioni.

La scelta dei rivestimenti è una fase divertente, stimolante e creativa nella progettazione degli ambienti. Ma può rivelarsi ardua e complicata se non si tengono in considerazione i parametri discussi: destinazione d’uso delle stanze, gli inquilini della casa, lo stile e il budget. Usate la vostra immaginazione e cercate di unire la vostra ricerca stilistica a considerazioni pratiche nella scelta del materiale. Ricordatevi che potrete sempre chiedere consulenza e aiuto ai professionisti del settore.

Condividi l'articolo

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x